Feudo della potente famiglia degli Aldobrandeschi, quindi brevemente libero comune nel XII secolo, in seguito contesa tra Siena e Firenze, nel 1338 si sottomise a qust'ultima.
Colle val d'Elsa
Mantenne tuttavia una certa rilevanza come centro di commerci e manifatture (carta).
Colle val d'Elsa
Originario borgo di altura, Colle Val d'Elsa inglobò successivamente anche un villaggio di fondovalle; la cittadina è dunque distinta: Colle Alta di impronta medievale; Colle Bassa, teatro della moderna espansione edilizia.
Colle val d'Elsa
L'età comunale vide un grande rigoglio architettonico, mentre nel Rinascimento, il dominio dei Medici arricchì la città di numerosi palazzi di pregio.
Colle val d'Elsa
Oltre al Castello si ricordano la Cattedrale e numerose case-torri ( tra cui la casa natale di Arnolfo di Cambio), il Palazzo Pretorio (sede del Museo Archeologico), il Palazzo dei Priori (Museo di Arte Sacra) e il cinquecentesco Palazzo Campana.
Colle val d'Elsa
Oggi oltre alla produzione agricola di olio e vino la cittadina spicca come Città del Cristallo con le numerose fabbriche industriali e artigianali.