Montegabbro è un nucleo creatosi attorno ad un monastero benedettino sorto nel XII secolo assieme alla piccola chiesa di San Giovanni, tutt'ora esistente. Esso fu poi trasformato in castello.
Montegabbro
Montegabbro appartenne sino al 1219 ai vescovi di Volterra, che l'avevano ricevuto nel 1186 da Arrigo II. In seguito passò sotto Colle di Val d'Elsa, ma ritornò sotto il Vescovo di Volterra nel 1220 con atto di Federico II.
Montegabbro
Da allora il borgo seguì le vicende dei governatori di Volterra, fino a che questa divenne terra fiorentina; Montegabbro a sua volta passò sotto i Medici.
Montegabbro
Dell'antico convento di monache benedettine e dell'originale cerchia di mura non restano che pochi avanzi, mentre nella piccola chiesa di San Giovanni viene ancora celebrata la messa in occasione della festa del patrono, la prima domenica di maggio.
Montegabbro
Il grande caseggiato in cui si trova Casa Arianna risale al 1600, con una parte anteriore padronale ed una parte posteriore colonica. La famiglia Bimbi da sempre ha abitato Montegabbro, fino alla metà del secolo scorso il borgo era interamente di proprietà della stessa.
Montegabbro
L'origine stessa del nome "Bimbi" probabilmente risale al Medioevo, quando i trovatelli che venivano affidati alle monache, venivano chiamati appunto "bimbi" che sarebbe poi diventato il loro cognome.