Il Castello di Monteriggioni venne edificato a partire dal 1213 a spese della Repubblica di Siena intorno ad una fattoria longobarda preesistente per sbarrare la strada ai fiorentini con cui era in perenne contrasto. La cinta muraria è di forma ellittica, le 15 torri (oggi ne sono visibili 11) si elevano di 15 metri al di sopra delle mura.
Monteriggioni
Il Castello di Monteriggioni era circondato dalle "carbonare", cioè un fossato riempito di carbone che veniva incendiato durante gli assedi avversari. Al Castello si accedeva da due porte: una a levante, rivolta verso Siena, detta " porta romea o franca"; una a ponente , verso Firenze, detta "porta San Giovanni o Fiorentina".
Monteriggioni
Monteriggioni aveva fama di fortezza inespugnabile; nella lunga lotta tra Siena e Firenze,quest'ultima ebbe la meglio solo grazie ad un tradimento di un Capitano, che consegnò la fortezza facendo crollare l'intero sistema difensivo Senese.
Monteriggioni
Oggi Monteriggioni è un piccolo paese con solo 42 abitanti; il borgo non ha mai potuto avere un'espansione maggiore a causa delle ridotte dimensioni delle sue mura che hanno un perimetro di appena 570 metri.
Monteriggioni
Monteriggioni è incentrato nella Piazza Roma che mantiene le caratteristiche dei borghi di Toscana, ma dà un senso di "campagna", grazie alla vegetazione di giardini e orti, ma soprattutto grazie al prato verde della chiesa.
Monteriggioni
La Pieve di Monteriggioni fu costruita nel 1219 ed intitolata a Santa Maria Assunta, patrona di Siena.