Volterra fu fondata dagli Etruschi nel IV secolo a.C. e fu dotata di mura di cui sono conservati ampi resti.
Volterra
Decadde in epoca romana per l'apertura di nuove strade, mentre rinacque, prima del V secolo come sede vescovile, poi nel 1193 come libero comune.
Volterra
Si dotò di una più stretta cinta muraria, mentre nel XIV secolo passò sotto l'influenza di Firenze.
Volterra
Importanti testimonianze dell'età etrusca sono raccolte nel Museo Guarnacci. La principale attrattiva turistica è però il centro storico che mantiene il suo carattere medevale, in cui spiccano Palazzo dei Priori, il Duomo e il Battistero.
Volterra
Nel punto più alto della città sorge la fortezza rinascimentale, formata dalla Rocca Vecchia e dalla Rocca Nuova.
Volterra
I resti dell'anfiteatro romano sono stati portati alla luce negli anni '50,mentre nella parte nord-ovest della città, delle continue ed estese frane hanno dato forma alle cosiddette "balze", impressionanti voragini.